CORSO PRATICO DI MEDICINA DI URGENZA III - 1-2 ottobre 2022- COD. M22
Costo del Corso
€530 IVA INCLUSA - SOLO 20 POSTI
Informazioni generali:
COSTO DEL CORSO
Quota di 530,00 euro anche in 2 rate mensili, di cui la prima all'iscrizione on line allegando il bonifico nella sezione iscriviti al corso.
Le rateizzazioni vanno concordate con la Segreteria Organizzativa scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e vanno completate prima dell inizio del corso.
L'iscrizione ai corsi avviene solo online, allegando il bonifico nella sezione, compilando il form con i dati richiesti e inviando direttamente dal sito. Riceverà conferma di avvenuta iscrizione.
Qualora non arrivi la notifica dal sito, inviare copia del bonifico su Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il versamento dovrà essere effettuato sul conto corrente BPM intestato a UNIMEDVET FORMAZIONE - NUOVO IBAN: IT51 Y 05034 03227 000000001869
In caso di rinuncia, inviata entro 30 giorni antecedenti la data del corso, verrà restituito il 50% della quota di iscrizione. Oltre tale data non è possibile alcuna restituzione.
Si prega di verificare i dati di fatturazione: con l’entrata in vigore della fatturazione elettronica eventuali errori saranno sanzionati direttamente dall’Agenzia delle Entrate.
Al termine del corso verranno inviati i relativi Atti, che saranno disponibili per n. 7 giorni dalla data di invio della email.Dopo tale periodo dovranno essere richiesti a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e saranno inviati previo pagamento di € 20,00 per diritti di segreteria.
Scopi e Finalità
La terza parte è esclusivamente pratica vengono insegnate in sala necroscopica le principali metodiche eseguita in pronto soccorso: Catetere nasale,Catetere transtracheale,Occhialini,
Intubazione orotracheale ,Tracheostomia,Drenaggio toracico con o senza mandrino,Toracocentesi,Accesso intraosseo del paziente pediatrico,Puntura per anelgesia epidurale.
L’incontro è perciò indirizzato ai colleghi che necessitano di un aggiornamento in tale ambito medico, ma anche a quelli che, non conoscendo la materia, necessitano un iter formativo che sia utile per la pratica della professione.
Al termine del corso verrà rilasciato il relativo ATTESTATO.
PRIMO Giorno 1 Ottobre |
||
Orario |
Titolo relazione |
Relatore |
8.30 -9.00 |
Registrazione dei partecipanti |
|
09.00 - 10.30 |
Terapia delle aritmie pericolose per la vita |
Marco Bertoli |
10.30 - 11.00 |
Pausa caffè |
|
11.00 - 12.30 |
Come diagnosticare e trattare un tamponamento cardiaco |
Marco Bertoli |
12.30 - 14.00 |
Pausa Pranzo |
|
14.00 - 15.30 |
Approccio non tradizionale all’equilibrio acido base |
Fabio Vigano’ |
15.30 - 17.30 |
Casi clinici videofilmati riguardanti l’approccio non tradizionale |
Fabio Vigano’ |
17.30 |
Termine dell’incontro |
|
SECONDO GIORNO 2 Ottobre |
||
09.00 - 12.30 |
Esercitazione pratica sui cadaveri con l’ausilio di videofilmati: - Catetere nasale, - Catetere transtracheale - Occhialini - Intubazione orotracheale d’emergenza - Tracheostomia - Drenaggio toracico senza mandrino - Drenaggio toracico con mandrino (Seldinger) - Toracocentesi - accesso intraosseo (femore, tibia e omero) nel paziente pediatrico - puntura per l’analgesia epidurale |
Marco Bertoli Fabio Vigano’ |
12.30 - 14.00 |
Pausa Pranzo |
|
14.00 - 16.30 |
II parte dell’esercitazione pratica sui cadaveri con l’ausilio di videofilmati: - Catetere nasale, - Catetere transtracheale - Occhialini - Intubazione orotracheale d’emergenza - Tracheostomia - Drenaggio toracico senza mandrino - Drenaggio toracico con mandrino (Seldinger) - Toracocentesi - accesso intraosseo (femore, tibia e omero) nel paziente pediatrico - puntura per l’analgesia epidurale |
Fabio Vigano’ Marco Bertoli |
16.30 |
Termine dell’incontro e consegna degli attestati |
Clinica Veterinaria OL
Via della favorita, 5, Ardea (2022)