CORSO DI EMATOLOGIA AL MICROSCOPIO - NEW! - FEBBRAIO 03.20
14 - 15 -16 Febbraio 2020
Costo del Corso
€QUOTA RIDOTTA primi 10 Iscritti euro 400,00 in unica soluzione poi euro 488,00 anche in 2 rate mensili di uguale importo.
Informazioni generali:
COSTO DEL CORSO:
Quota € 488,00 IVA inclusa in unica soluzione o in due rate. Chiusura iscrizioni ad esaurimento posti.
Possibilità di rateizzazioni in accordo con la Segreteria Organizzativa scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il versamento dovrà essere effettuato sul conto corrente BPM intestato a UNIMEDVET FORMAZIONE - NUOVO IBAN: IT51 Y 05034 03227 000000001869
In caso di rinuncia, inviata entro 30 giorni antecedenti la data del corso, verrà restituito il 50% della quota di iscrizione. Oltre tale data non è possibile alcuna restituzione.
Si prega di verificare i dati di fatturazione: con l’entrata in vigore della fatturazione elettronica eventuali errori saranno sanzionati direttamente dall’Agenzia delle Entrate.
Al termine del corso verranno inviati i relativi Atti, che saranno disponibili per n. 7 giorni dalla data di invio della email. Dopo tale periodo dovranno essere richiesti a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e saranno inviati previo pagamento di € 20,00 per diritti di segreteria.
Scopi e Finalità
Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire le basi per la corretta esecuzione e gestione degli esami ematologici e procurare le conoscenze necessarie all’interpretazione dell’emogramma nella gestione dei casi clinici canini e felini. Saranno approfondite le varie fasi dell’esame ematologico: la preparazione dei campioni, l’esecuzione dell’esame emocromocitometrico, l’allestimento degli strisci di sangue e relative colorazioni, l’uso del microscopio.
Durante il corso saranno svolte esercitazioni pratiche al microscopio con l’osservazione di preparati utili per acquisire le basi della lettura dello striscio ematico di cani sani e con patologie ematologiche che resteranno a disposizione dei partecipanti anche alla fine del corso.
Verranno inoltre discussi i relativi casi clinici allo scopo di illustrare la centralità dell’emogramma come supporto diagnostico nella pratica clinica.
Al termine del corso verrà rilasciato il relativo ATTESTATO.
VENERDI' 14 FEBBRAIO
09.00-09.30 |
Registrazione partecipanti |
09.30-11.00 |
Intro all'ematologia. Come interpretare correttamente un esame: errori pre analitici ed interpretativi. L'emogramma |
11.00-11.15 |
Coffee break |
11.15-12.15 |
Tecniche di allestimento di uno striscio e di una colorazione Esercitazione individuale:esecuzione vetrini e colorazioni |
12.15-13.00
|
Interpretazione dell'eritogramma Alterazioni qualitative e quantitative |
13.00-14.00 |
PAUSA PRANZO |
14.00-16.00 |
Corretto uso del microscopio. Approccio descrittivo allo stricio ematico Esercitazione individuale al microscopio: lo striscio ematico Esercitazione individuale al microscopio: riconoscimento cellule leucocitarie |
16.00-16.30 |
COFFEE BREAK |
16.30-17.30 |
Emoparassiti Esercitazione individuale: riconoscimento al microscopio
|
SABATO 15 FEBBRAIO
09.00-09.30 |
Registrazione |
09.30-11.00 |
Interpretazione del piastrinogramma Alterazioni qualitative e quantitative Fisiopatologia dell'emostasi Interpretazione del leucogramma Alterazioni qualitative e quantitative |
11.00-11.15 |
Coffee break |
11.15-13.00 |
Esercitazione individuale: lettura personale di strisci ematologici del cane e del gatto Formula leucocitaria |
13.00-14.00 |
PAUSA PRANZO |
14.00-15.00 |
Leucogramma infiammatorio e neoplasitco. Flogosi attraverso l'esame emocromocitometrico, elettroforesi e proteine di fase acuta. |
15.00-16.00 |
Esercitazione individuale al microscopio: lettura personale di strisci ematologici del cane e del gatto con discussione |
16.00-16.15 |
COFFEE BREAK |
16.15-17.30 |
Esercitazione individuale al microscopio: lettura leucogramma patologico |
DOMENICA 16 FEBBRAIO
09.30-10.45 |
Profilo sideremico: come interpretarlo correttamente Cenni di medicina trasfusionale e gruppi sanguigni |
10.45-11.00 |
Esercitazione individuale: colorazione reticolociti |
11.00-11.15 |
Coffee break |
11.15-12.15 |
Esercitazione individuale: conteggio reticolocitario |
12.15-13.30 |
Casi clinici |
13.30-14.30 |
PAUSA PRANZO |
14.30-15.30 |
Esercitazione individuale: conta piastrinica |
15.30-16.30 |
Esercitazione interattiva di gruppo: discussione casi clinici con lettura ed interpretazione dell'emocromo |
16.30 |
CONSEGNA ATTESTATI |
HOTEL ARTIS
Via Fancelli, 3 - Roma